Le sue origini - Io calcio... Il gioco più bello del mondo!

Vai ai contenuti


CHI SIAMO    ~   ADERISCI AL PROGETTO    ~    PARTNER




.



Le sue origini


Calcio in Asia dal II millennio a.C
   
Un antico gioco con la palla era praticato già in  Giappone nell’XI secolo a.C. Nello stesso periodo anche in Cina era  molto diffuso lo “Tsu-chu”, (Tradotto in: palla di cuoio calciata dal  piede), usavano un pallone ripieno di piume e capelli, bisognava mandare  il pallone in un buco formato da due canne di bambù, utilizzando  unicamente i piedi. Un manoscritto del 50 a.C. conservato a Monaco,  attesta l’introduzione del Tsu-chu in Giappone e la disputa d’incontri  internazionali tra le squadre dei due Paesi.
   
Sempre in Giappone risulta si giocasse il Kemari,  più giovane di circa 500-600 anni rispetto a quello cinese, e tuttora  praticato. In uno spazio relativamente piccolo, i giocatori dovevano  passarsi, senza che questo toccasse terra, un involucro di cuoio al cui  interno era inserita una vescica di animale gonfiata.

Grecia antica e Impero romano
   
Altre testimonianze arrivano dalla Grecia antica dove, intorno al IV secolo a.C., si affermò l’Episkyros mai però inserito tra le discipline olimpiche del tempo. Altri giochi che prevedevano l’uso della palla erano l’urania, la feninda, l’aporraxis.
   
A Roma questo gioco si trasformò nell’Harpastum che deriva il suo nome dal termine greco arpazo, con il significato di strappare con forza, afferrare. Si utilizzava una piccola palla e due squadre si affrontavano in un campo rettangolare delimitato da linee di contorno e da una linea centrale. Lo scopo era quello di riuscire a poggiare la palla sulla linea di fondo del campo avversario. Erano permessi i passaggi sia con le mani che con i piedi ed ogni giocatore ricopriva un ruolo ben preciso. Marziale descrisse due tipi di pallone usati a quei tempi: la pila paganica (adoperata specialmente dai contadini) fatta di cuoio e piena di piume e la follis, sempre di cuoio ma con camera d’aria costituita da una vescica. Il gioco continuò ad essere popolare per circa 700-800 anni e praticato principalmente dai legionari che, combattendo in tutta Europa, ne permisero la sua diffusione.
   
Medioevo
   
Nel Medioevo i giochi con il pallone furono soprattutto espressione dell’antagonismo tra villaggi o tra fazioni dello stesso villaggio: perse le regole dell’antichità, obbedivano da luogo a luogo a norme diverse. Verso la fine del Duecento arrivano notizie della presenza di un gioco con la palla, il Large-football dalle Isole Britanniche. Una cronaca londinese del 1175, narra i timori del popolo per la violenza con cui si giocava al pallone durante il carnevale. Un secolo dopo, per questa sua natura violenta, il gioco fu regolato o addirittura proibito. Il 13 aprile 1314 il Re Edoardo II proibisce la pratica del gioco a Londra e nei luoghi pubblici. Nel 1388, con un editto del Re Enrico V, il gioco fu messo definitivamente al bando. Proibito in Inghilterra, si era ormai diffuso nei territori vicini e soprattutto in Scozia e Francia.
In Francia, nello stesso periodo, si giocava esclusivamente con i piedi e in modo assai violento la Savate. Una lettera di grazia (1374), parla della Soule come mezzo di contesa col pallone da lungo tempo praticata tra villaggi. Tale gioco è attestato già dal XII secolo nella Francia del nord e in Cornovaglia. La palla contesa nella Soule era in cuoio o in vescica di maiale, riempita di crusca, fieno, muschio o crine di cavallo. Il campo da gioco aveva grandezza variabile e poteva anche includere fossati, ruscelli, boschi e zone paludose. La metà campo poteva essere il confine tra due parrocchie, la piazza del villaggio, il sagrato della chiesa ma anche il cimitero o il castello del signore locale. La palla veniva spinta usando mani, piedi o bastoni. Dalle saghe nordiche sappiamo poi che i Vichinghi praticavano il knattleikr : divisi in due squadre, ciascuna con un capitano, si contendevano una palla dura e pesante. La palla poteva essere colpita a mani nude o con un bastone e doveva essere portata all’estremità del campo avversario. Il knattleikr si disputava su campi erbosi o sul ghiaccio: in quest’ultimo caso i Vichinghi cospargevano le suole delle loro calzature con bitume o sabbia per garantirsi una maggiore aderenza al suolo (il Grágás, un codice del XII secolo, parla di questo gioco). La versione celtica del calcio era il gaelico cnapan (o knappan). Veniva utilizzata una palla di legno intrisa di unto di grasso animale per renderla più viscida e sfuggente. Si fronteggiavano due squadre di uno o più villaggi con l’obiettivo di aggiudicarsi la palla e di conquistare il campo avversario. Le regole non scritte della competizione prevedevano che il gioco, se la foga era eccessiva, potesse essere fermato al grido: ” Heddwch !” (“Pace!”).

Calcio fiorentino

Ma la città dove il gioco con la palla ebbe il massimo fulgore fu la Firenze medicea, dove si praticava il calcio fiorentino. Il vocabolario della Crusca, edito a Venezia nel XVIII secolo, dà del gioco del calcio questa definizione: È calcio anche nome di gioco, proprio e antico della città di Firenze, a guisa di battaglia ordinata con una palla a vento, somigliante alla sferomachia, passata dai Greci ai Latini e dai Latini a noi. Il calcio fiorentino, assai diffuso a quei tempi, dava luogo a incontri ufficiali nelle grandi ricorrenze tra i partiti dei verdi e dei bianchi, rispettivamente della riva sinistra e destra dell’Arno. Il campo di gioco era Piazza Santa Croce ed il partito che vinceva si appropriava delle insegne avversarie. Ogni partito era formato da 27 giocatori: 15, divisi in tre gruppi di 5, formavano la linea degli innanzi che aveva compiti di attacco; 5, chiamati sconciatori, formavano la seconda linea e avevano il compito d’intralciare le manovre avversarie; 4 componevano la terza linea ed erano i datori innanzi, rilanciavano cioè la palla verso gli innanzi; 3, infine, formavano l’estrema linea dei datori indietro, che impedivano agli innanzi avversari di raggiungere con la palla il fondo del campo e conquistare una caccia.
Attualmente quell’antico gioco è ricordato a Firenze, ogni anno, con una fedele ricostruzione in costume. Nel XVII secolo un gioco simile al calcio fiorentino si praticava anche a Venezia e Bologna, dove però era stato proibito nel 1580. Una variante del gioco del calcio ‘alla fiorentina’ veniva usata nel Seicento nella vicina Prato, come testimonia lo scienziato Francesco Redi in un’etimologia pubblicata da Gilles Ménages nelle sue “Origini della lingua italiana”, pubblicate nel 1669: “In Prato, già Terra, oggi Città, in Toscana, non più che dieci miglia distante di Firenze, si fa il giuoco del calcio, non meno che in Firenze. Ma se nel giuoco di Firenze si usano piccoli palloncini, e si percuotono col pugno armato di solo guanto, in Prato si adoperano di que’ pallon grossi, co’ quali si suol giuocare il giuoco del pallon grosso (giuoco noto in Francia) ed in questo giuoco del calcio de’ pratesi, non si dà al pallone col pugno, ma sempre col calcio: anzi rarissime son quelle volte che se gli dà col pugno; perché il pugno nudo, o armato d’un semplice guanto, non avrebbe forza sufficiente a poter battere e spigner lontano quel così grosso pallone”.
   
Età moderna

In Inghilterra, riabilitato nel 1617 da Giacomo Stuart, il gioco con la palla ricominciò liberamente ad essere praticato, soprattutto dai giovani frequentanti i college e le università inglesi, dove le classi si sfidavano tra loro. Esse erano sempre composte da dieci alunni ciascuna ed a questi si aggiungeva il maestro, nel ruolo di portiere. Ecco spiegato il motivo del numero di calciatori in campo nel calcio contemporaneo e del ruolo del capitano, evoluzione della figura del maestro.
Qui nacquero le prime regole scritte di un gioco denominato dribbling-game, antenato sia del calcio che del rugby, che vedeva affrontarsi due squadre di 11 o 22 giocatori e prevedeva sia l’uso dei piedi che delle mani. Ma ancora, nel 1820, sussisteva confusione tra un tipo di gioco e l’altro, le cui evidenti differenze originarono, in seguito, una separazione e la nascita della Rugby Union, nel 1846.
Un primo tentativo di unificazione si ebbe con le 14 regole, quando al Trinity College di Cambridge si riunirono giocatori in rappresentanza di diversi istituti per stilare una prima bozza del regolamento del gioco del football.
Il 24 ottobre 1857 venne fondato il primo club di football al mondo, lo Sheffield Football Club, che giocò la sua prima partita al Parkfield House, e nel 1858 furono scritte le Sheffield Rules (Regole di Sheffield).
   
Calcio contemporaneo
   
Ma è solo nel 1863, e precisamente il 26 ottobre, che il calcio ha riscontro istituzionale. A Londra, in Great Queen Street presso la Free Mason’s Tavern (la taverna dei Framassoni o dei Liberi Muratori), si danno appuntamento i rappresentanti di undici club e associazioni sportive londinesi per creare la prima federazione calcistica nazionale, una struttura unitaria che prenderà il nome di Football Association. Scopo primario è codificare in maniera organica e omogenea il nuovo gioco. Il regolamento che scaturisce dall’incontro mostra però un evidente compromesso con lo sport per eccellenza nel mondo anglosassone che già allora andava sotto il nome di football: il rugby. Il 24 novembre dello stesso anno i membri della Football Association si riuniscono nuovamente e due opposte fazioni si scontrano: da un lato mr. Morley (Segretario dell’associazione), deciso ad eliminare la matrice rugbystica del nuovo gioco, dall’altro mr. Campbell (Presidente del club Blackheat), estremo difensore di quella impostazione. Sono le ragioni del segretario ad imporsi ed il successivo 8 dicembre vengono apportate sostanziali modifiche al regolamento: nessun giocatore infatti potrà correre con la palla tra le mani o caricare l’avversario. Il calcio, come oggi l’intendiamo, ha finalmente intrapreso la sua strada.
   
La data storica della nascita del gioco del calcio moderno è il 26 ottobre 1863: Padre della Federazione calcistica dell’Inghilterra, la più antica federazione calcistica del mondo, fondata, appunto, il 26 ottobre 1863 e, in genere, padre del calcio moderno viene considerato l’inglese Ebenezer Cobb Morley
   
A differenza degli esordi, che quasi non vedevano alcuna distinzione di ruoli tra i giocatori, con il trascorrere degli anni nascono poco a poco “specializzazioni” che porteranno ad una sommaria distinzione tra attaccanti e difensori. È questo il periodo in cui si tende ad equilibrare lo sbilanciamento in avanti delle squadre e il risultato più evidente è l’arretramento di tre attaccanti: i mediani. Ma è con gli inizi del 1870 che lo schieramento in campo assume quell’impostazione ben presto diffusa in tutto il mondo costituita da un portiere, due terzini, tre mediani e cinque attaccanti. Nel 1871, intanto, vengono codificate le dimensioni del pallone, fa la sua comparsa la figura del portiere come unico giocatore al quale fosse consentito toccare la palla con le mani, e nasce la federazione scozzese. Nel 1875 è la volta di quella gallese. Solo tre anni più tardi un arbitro utilizzerà per la prima volta un fischietto per dirigere una gara.
   
Notevoli e rapidi progressi si ebbero poi anche nei materiali usati per costruire il pallone. Tutti i giochi con la palla infatti fino al XIX secolo furono condizionati dai limiti tecnici della loro oggettistica: l’insicura elasticità delle vesciche di animali, la scarsa sensibilità delle sfere di tela riempite di turaccioli, la difficoltà di reperire sostanze espansive. La rivoluzione merceologica fu compiuta dall’avvento del caucciù, che gli inglesi trapiantarono dalle foreste sudamericane nei loro possedimenti dell’Oceano Indiano. L’invenzione della camera d’aria rese poi possibile un notevole progresso nel controllo e nella mobilità della sfera. Nel 1880 si aggiunge un’altra federazione alle tre già esistenti: quella irlandese. Sei anni dopo, nel 1886, viene fondato l’International Football Association Board (IFAB), organo costituito dalle quattro federazioni britanniche di Inghilterra, Scozia, Irlanda e Galles, con il compito di far rispettare le regole del gioco e se necessario, di apportarvi modifiche. Tale organo è tuttora in vigore ed è l’unico, a livello mondiale, a decidere in tema di regolamento del gioco. Sempre nel 1886 viene ufficialmente riconosciuto il professionismo sportivo: i calciatori sono cioè equiparati alle altre categorie di lavoratori e devono conseguentemente percepire un compenso per l’opera prestata. Una decisione che provoca dure reazioni da parte di alcuni ambienti che, nel 1907, daranno vita ad un’altra associazione.
   
Nel 1890 le porte sono finalmente dotate di reti, una innovazione importante basata sul brevetto di un cittadino di Liverpool: Mister Broodie. Due anni più tardi fa la sua comparsa il calcio di rigore.
   
In Gran Bretagna il calcio si era ormai consacrato come fenomeno sportivo e sociale, capace di coinvolgere migliaia di spettatori e affollare gli stadi. Alla finale di F.A. Cup nel 1887 erano presenti 27.000 spettatori, che sarebbero diventati 110.000 quattro anni più tardi. Alla passione degli studenti si aggiunse quella degli imprenditori. Questi ultimi rimasti estranei ai primi passi del nuovo gioco, se ne erano innamorati solo quando esso aveva completato le sue strutture formali. Contribuendo così alla costruzione degli stadi, al finanziamento dei club, alla nascita del primo mecenatismo sportivo al mondo. Al football si erano ormai avvicinati anche i ceti medi e i colletti bianchi delle manifatture e delle banche, meno entusiasta era invece rimasto il mondo delle professioni liberali, mentre quello degli intellettuali appariva abbastanza diviso, famosa al riguardo è l’invettiva del Premio Nobel Kipling contro gli entusiastici sostenitori del nuovo sport:”voi che saziate le vostre piccole anime con gli idioti fangosi del football”. Nonostante ciò il calcio era ormai in grande ascesa in tutto il regno, pronto per varcare i confini nazionali e diffondersi in tutta Europa.
   
Nel frattempo il gioco si è diffuso un po’ ovunque nel mondo in particolare nei paesi che subivano l’influenza dell’allora impero britannico. Nel 1891 nacque la Federazione calcistica della Nuova Zelanda, nel 1892 quella del Sud Africa, nel 1893 quelle di Argentina, Belgio e Cile, nel 1895 quella Svizzera, nel 1898 quella Italiana e nel 1900 quella della Germania.
   
Il primo campionato con partite di andata e ritorno e punteggi per la classifica fu naturalmente in Inghilterra nel 1889, a cui poi seguirono Argentina 1893, Francia 1894, Belgio 1895, Olanda e Svizzera 1897.
   
La prima partita ufficiale tra nazionali, fuori dai confini inglesi fu disputata tra la nazionale di calcio dell’Austria e la nazionale di calcio dell’Ungheria il 12 ottobre 1902 e vide la vittoria dei primi per 5-0.
   
La FIFA, acronimo di Fédération Internationale de Football Association, viene fondata, senza gli inglesi, il 21 maggio 1904 per iniziativa di Francia, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Svezia, Danimarca e Spagna; nel 1905 c’è l’affiliazione degli inglesi.
   
La definitiva consacrazione del gioco e della sua diffusione avvenne con le Olimpiadi di Londra del 1908. Nel 1914, la FIFA acconsentì a riconoscere il torneo olimpico come un “campionato del mondo per dilettanti”, e da allora prese parte attiva nell’organizzazione dell’evento. A questo punto si tenne la prima edizione delle olimpiadi riconosciute dalla FIFA, nel 1920, e ad imporsi fu il Belgio.Invece nelle due edizioni successive (1924 e 1928) il successo arrise all’Uruguay. Nel 1928 la FIFA disse che adesso si poteva organizzare una Coppa del Mondo. Poiché l’Uruguay aveva conquistato per due volte il titolo del mondo (anche se per dilettanti), nel 1930 la FIFA lo scelse come paese ospitante della prima edizione per professionisti, in concomitanza con il centenario dell’indipendenza dello stato sudamericano. Anche questa competizione viene vinta dall’Uruguay. Da quel momento la Coppa del Mondo si svolge regolarmente ogni 4 anni. La Coppa Internazionale è stata la prima competizione continentale per squadre nazionali di calcio regolarmente disputata in Europa, la quale metteva di fronte le compagini nazionali dell’Europa centrale (in quegli anni le squadre più forti di tutto il continente). Della coppa, che costituisce un importante precursore del campionato europeo per nazioni, si disputarono sei edizioni, dal 1927 al 1960. Nel 1955 nasce la UEFA Champions League, competizione europea per club a cadenza annuale. Nel 1960 invece nasce la Copa Libertadores, sempre a cadenza annuale, ma riservata a squadre dell’America Latina. Fino al 1995 una regola per le squadre di club UEFA le vincolava a non poter avere più di tre giocatori stranieri e ciò invogliava la costruzione di vivai per creare e far crescere propri talenti. La cosiddetta sentenza Bosman rivoluzionò il calcio europeo liberalizzando il mercato del pallone e introducendo la possibilità di inserire in campo quanti più giocatori europei (comunitari) si voleva, mandando in crisi il concetto di vivaio. Il 1 settembre 2016 debutta a Bari la moviola in campo, durante l’amichevole Italia-Francia, a seguito di un calcio d’angolo. Il 18 dicembre 2016 nella finale del Mondiale per club 2016, il Real Madrid effettua la sua quarta sostituzione (Álvaro Morata per Cristiano Ronaldo): per la prima volta nella storia del calcio, dopo essersi sempre fermati a tre, vi sono quattro cambi.
   
Il 3 agosto 2017 avviene il trasferimento più oneroso della storia. Si tratta di Neymar che lascia il Barcellona per unirsi al PSG per 222 milioni di euro.
   
(Fonte: Wikipedia)
HOME   CHI SIAMO   ADERISCI AL PROGETTO   PARTNER                                                                                                       

Seguici

Torna ai contenuti